La cromatura è uno di quei particolari processi industriali che, sviluppati per una mansione specifica e precisa, si sono poi trovati ad essere impiegati anche per una fila di ragioni del tutto diverse da quelle che erano originariamente nelle intenzioni dei progettisti che hanno sviluppato la tecnologia necessaria, e praticamente anche nella mente del pubblico…
Categoria: Lavorazioni
Cancelli: una difesa che da secoli non cambia
Che mestiere fa un cancello? La risposta da un lato non è scontata: un cancello infatti decora, abbellisce, completa l’atmosfera di un’intera architettura, conferisce un tono caratteristico a tutta una casa. Ma d’altro canto, la risposta può anche essere assolutamente banale: il mestiere di un cancello è quello di lasciar passare chi è benvenuto e…
Cellofan: ma cos’è?
Ormai la massa di cibi confezionati che troviamo a disposizione nella grande distribuzione, nei negozi così come nei supermercati, è vastissima, e la gamma eccezionale: ma tutti hanno bisogno di un involucro valido, resistente e adattabile, e molto spesso il candidato perfetto a ricoprire questa funzione è un materiale che ormai ha più di un…
Lavorazione metalli: sverniciatura e cromatura dei metalli
La lavorazione metalli è una procedura che si distingue per le svariate tipologie di lavorazione che si possono attuare, a seconda del tipo di metallo in uso e delle sue caratteristiche fisiche. Fra queste numerose lavorazioni abbiamo la cromatura dei metalli. La cromatura dei metalli è una lavorazione metalli che permette di rivestire interamente l’oggetto…
Seimila anni di storia : lo specchio
Attrezzo utile, oggetto di ornamento e specialmente, da sempre e per sempre, emblema di bellezza e vanità: lo specchio accompagna gli uomini, come strumento e come simbolo, veramente dai tempi più antichi della loro storia, dai primi specchi in ossidiana lucidata ai più moderni ottenuti per argentatura, ora sui tavoli da trucco delle signore nobili,…
Politene biodegradabile: caratteristiche e svantaggi
Quando pensiamo che, in tutto il mondo, annualmente ne vengono prodotti quasi ottanta milioni di tonnellate, capiamo quanto vasta sia la massa di politene presente sul nostro pianeta. E non è strano: è un materiale duraturo, è utile, e permette di creare una quantità enorme di tipi diversi di contenitori, dai sacchetti alle bottiglie. Ma…