Le reti metalliche assemblate con il metodo dell’elettrosaldatura sono resistenti e possono essere sfruttate per molti scopi. Ma come scegliere la tipologia migliore e come sfruttare al massimo le loro funzionalità? Ecco tutto quello che si deve conoscere sull’argomento per scegliere con consapevolezza.
Che cosa sono le reti metalliche elettrosaldate
Le reti metalliche elettrosaldate sono una speciale rete in metallo le cui maglie sono state unite con il metodo dell’elettrosaldatura. Questa particolare lavorazione consente alla rete di essere molto più rigida e resistente, particolarmente adatta per alcuni utilizzi come quello in zone pianeggianti oppure per essere montate al di sopra di muretti in cemento, per un contenimento ancora più completo.
Queste stesse caratteristiche rendono le reti elettrosaldate poco adatte per terreni scoscesi perché sono poco flessibili. Le reti metalliche elettrosaldate, dunque, possono essere un’ottima soluzione nelle situazioni in cui è richiesta una certa resistenza come le recinzioni per animali oppure per i giardini, a prova di intruso. Ovviamente tutte queste caratteristiche positive sono condizionate alla buona qualità della rete metallica e dell’elettrosaldatura nonché al perfetto montaggio delle stesse secondo le tecniche più all’avanguardia.
Per questo motivo occorre rivolgersi a professionisti del settore che abbiano una certa esperienza nella produzione di questo importante strumento, così da essere certi della qualità del prodotto acquistato. Tuttavia alcuni accorgimenti possono aiutare a scegliere con consapevolezza.
Quali sono i vantaggi delle reti metalliche elettrosaldate
I vantaggi nell’impiego delle reti metalliche elettrosaldate sono davvero tanti. Innanzitutto saldando elettronicamente le maglie della rete, le stesse diventano più salde e resistenti e sono perfette per realizzare recinti di qualità, che non volino via alla prima folata di vento.
L’elettrosaldatura, poi, è una tecnica che rende anche più resistenti all’umidità e agli agenti atmosferici il metallo, quindi queste reti sono perfette per gli ambienti esterni e per mantenere inalterata la loro funzionalità anche nelle condizioni più estreme. Le reti metalliche elettrosaldate, inoltre, sono talmente resistenti da essere perfette per essere utilizzate anche nell’edilizia, come rinforzo per i piloni di cemento che devono reggere le fondamenta.
Poiché le reti metalliche elettrosaldate possono essere realizzate in misure e dimensioni diverse, soprattutto per quanto riguarda le maglie della rete stessa, questo importante strumento può essere sfruttato per tanti altri utilizzi come la creazione di arredi quali letti e divani letto, la realizzazione di gabbie per animali, nella carpenteria speciale e nell’assemblaggio di macchine utensili di ogni tipo e per qualsiasi tipo di produzione industriale.
A chi rivolgersi per le reti metalliche elettrosaldate
Le reti metalliche elettrosaldate, quindi, sono uno strumento molto utile che hanno un’ampia gamma di impieghi. Naturalmente occorre che queste reti abbiano la certezza di essere realizzate con materie prime di ottima qualità perché altrimenti non possono offrire le performance alle quali vengono chiamate. Un operatore molto serio che ha grande esperienza in questo ambito è Lariorieti Italia che da oltre 25 anni produce reti metalliche elettrosaldate su misura rispetto alle esigenze dei clienti che ne richiedono la realizzazione.
Sul sito dell’azienda, all’indirizzo https://www.larioreti.com/it/reti-metalliche-2/elettrosaldate-12 si possono visionare tutti i tipi di reti metalliche elettrosaldate e scoprire i differenti utilizzi che se ne può fare. Non tutte le reti, infatti, vanno bene per qualunque impiego perché per alcuni settori è indispensabile un certo tipo di maglia per assicurare una determinata resistenza. Uno staff di specialisti del settore è sempre a disposizione dei clienti per offrire ogni tipo di informazione e per aiutarli a scegliere il prodotto più idoneo alle proprie necessità. Le reti metalliche elettrosaldate possono essere un valido aiuto sotto molti aspetti, l’importante è scegliere il modello giusto