Menu
Amo essere arrabbiato
  • Privacy & Cookie
Amo essere arrabbiato

Piattaforme aeree: una breve storia

Posted on 08/05/201906/09/2019 by admin

Un lavoro, qualunque sia, richiede sempre diligenza per essere svolto in maniera adeguata. Ma se quello stesso lavoro lo prendiamo e lo spostiamo, rendendo necessario eseguirlo a venti metri da terra, nasce una serie non insignificante di complicazioni: innanzitutto, come è ovvio, tutte le preoccupazioni legate alla sicurezza di chi si troverà a lavorare non con i piedi ben piantati a terra, ma sospeso in qualche modo ad un’altezza da cui cascare sarebbe problematico o fatale; secondariamente, precisi problemi economici, perché arrivare a costruire una piattaforma che permetta l’accesso al punto elevato su cui lavorare, e intanto possa accogliere, appunto in sicurezza, sia i lavoratori che i loro strumenti, ha un costo considerevole; e in terzo luogo, problemi significativi di tempo, perché alle ore di lavoro necessarie per l’attività in sé andranno di necessità aggiunte quelle per montare tutte le strutture di ponteggio di cui abbiamo parlato, e in seguito quelle per smontarle sgomberando l’area. Per questi motivi, come alternativa alle strtture tradizionali, sono state inventate, e diffuse in tutti i cantieri del mondo, le piattaforme aeree.

Questi dispositivi sono piuttosto recenti, e la loro ideazione non risale a nemmeno cinquant’anni fa; ne fu responsabile, quasi soltanto, un inventore statunitense, di nome John L. Grove, che ne costruì il primo prototipo su proprio progetto nel 1969. Grove era nato nel 1921, ed era titolare e gestore in Pennsylvania di una fabbrica che costruiva carri agricoli, la Grove Manufacturing Company, già nel 1947, insieme ai suoi fratelli Wayne e Dwight. Quando si trovò ad avere bisogno di spostare grandi quantità di acciaio pesante per esigenze di lavorazione, John mise in pratica le sue conoscenze di idraulica e costruì un prototipo di quella che, dopo alcune migliorie, sarebbe divenuta la prima gru idraulica industriale mobile. Un prodotto tanto interessante valeva più di tutti i carri agricoli del mondo, e infatti la fabbrica fu presto riconvertita per produrne in serie; in poco tempo, divenne leader mondiale nel ramo delle gru. Dopo un decennio, fu Grove a creare il sistema idraulico per allungare le scale di salvataggio dei pompieri; e dopo altri dieci anni, sotto il marchio della Condor Industries, la nuova azienda fondata con Paul Shockley dopo avere lasciato l’azienda di famiglia, realizzò il progetto di cui parliamo: un carro semovente, dotato di una struttura telescopica che permettesse di innalzare una piattaforma e rendere possibile il lavoro a grandi altezze in sicurezza e semplicità.

Evidentemente, come sempre accade in ingegneria, quel primo modello generò una grande abbondanza di varianti e migliorie, e oggi abbiamo una grande serie di piattaforme aeree disponibili sul mercato. Si parte dalla più ridotte, che hanno il nome di “Vertical Mast” e montano un semplice braccio idraulico estensibile per alzare la postazione di lavoro, per andare alle “Scissor”, nelle varianti elettriche e Diesel, dove il cesto che i lavoratori occupano viene elevato a grande altezza da un pantografo; e all’altro capo della gamma abbiamo i “Boom-lift”, equipaggiati con bracci telescopici articolati con i quali è possibile portare la piattaforma di lavoro fino a quaranta metri di quota, e che sono dotati di una serie di sistemi di stabilizzazione per mantenerli saldi e sicuri anche con il braccio completamente esteso in verticale. E questo grazie ad un piano nato quasi per caso, cinquant’anni fa.

Articoli recenti

  • Guida all’acquista della miglior impastatrice per pizza
  • Aspirapolvere: come prolungare la vita del tuo elettrodomestico con gli accessori giusti
  • Come leggere le bollette, le voci a cui stare attenti
  • Impianti di Aspirazione e Depolverizzazione
  • Una vacanza ad Abano: terme, benessere e paesaggi incantevoli
  • Produzione di profili in legno di qualità
  • Scopri i Colli Euganei in bicicletta
  • La sicurezza delle proprietà privata
  • L’utilità delle reti metalliche realizzate con il metodo dell’elettrosaldatura
  • Fogli, lastre e film in PVC. Versatilità e resistenza
  • Hostess e steward, due figure ancora fondamentali per ogni evento
  • Lavatrici ‘add wash’: perfette per chi dimentica i capi
  • Controlli dimensionali: cosa sono e perché sono così importanti
  • Sassicaia 2015 : per Wine Spectator il vino migliore del mondo
  • Viaggiare ieri, oggi e domani
  • Cancelli automatici: guasti, come fare?
  • Proteggere le superfici metalliche: la cromatura
  • Un nuovo tipo di cromatura che non inquina

Categorie

  • Animali
  • Applicazioni
  • Architettura
  • Casa
  • Idee
  • Industria
  • Lavorazioni
  • Lavoro
  • Marketing
  • Meccanica
  • Metalli
  • Senza categoria
  • Software
  • Turismo
  • Un po' di storia
©2021 Amo essere arrabbiato | Powered by WordPress & Superb Themes