Scoprire come la stampa a caratteri mobili ha trasformato le botteghe italiane rinascimentali è fondamentale per comprendere l’evoluzione della cultura e dell’arte in questo periodo cruciale. Questa innovazione, introdotta da Johannes Gutenberg, ha dato vita a una nuova era di diffusione della conoscenza, permettendo a te e ai tuoi contemporanei di accedere facilmente a libri…
Categoria: Un po’ di storia
Impatto economico della crisi dei tulipani sul commercio europeo seicentesco
Introduzione La crisi dei tulipani nel XVII secolo rappresenta uno degli eventi economici più significativi della storia europea. Questa speculazione sfrenata portò a una depressione del mercato che influenzò non solo gli olandesi, ma anche il commercio in tutta Europa. Se sei curioso di scoprire come la passione per un fiore poté trasformarsi in una…
Il gesto fiero di essere italiani
Un italiano all’estero, dicono, lo riconosci dalla gestualità. Appena varchi il confine ed entri in un negozio qualsiasi, ti rivoltano un’occhiata e non puoi che ammettere quello che stanno pensando: si, sono italiano. E ce ne vantiamo pure. Non è solo uno stereotipo, siamo effettivamente la popolazione che usa con maggiore frequenza le mani e…
Piattaforme aeree: una breve storia
Un lavoro, qualunque sia, richiede sempre diligenza per essere svolto in maniera adeguata. Ma se quello stesso lavoro lo prendiamo e lo spostiamo, rendendo necessario eseguirlo a venti metri da terra, nasce una serie non insignificante di complicazioni: innanzitutto, come è ovvio, tutte le preoccupazioni legate alla sicurezza di chi si troverà a lavorare non…
Le fogne di Milano: da secoli al servizio della comunità
A quanto pare, solo quando diventano inevitabili, per qualche emergenza, degli spurghi Milano si ricorda di avere una vasta, e complessa, rete di fognatura, che funziona continuamente in ogni stagione e con ogni tempo (e per fortuna, altrimenti sarebbero davvero guai). Eppure il benessere dei suoi cittadini, e il loro stato di salute, sono criteri…
Seimila anni di storia : lo specchio
Attrezzo utile, oggetto di ornamento e specialmente, da sempre e per sempre, emblema di bellezza e vanità: lo specchio accompagna gli uomini, come strumento e come simbolo, veramente dai tempi più antichi della loro storia, dai primi specchi in ossidiana lucidata ai più moderni ottenuti per argentatura, ora sui tavoli da trucco delle signore nobili,…
Fra istituzioni e quotidianità: i diritti dei disabili
Sono stati decenni di grandissimi cambiamenti e progresso, in Italia, gli ultimi trascorsi; un periodo storico ricco di conquiste di tipo sociale, che hanno sicuramente garantito superiore giustizia e fondamentali diritti sociali a un gran numero di categorie di cittadini che vivevano, prima, in condizioni svantaggiose o disagiate. Fra tante conquiste, tuttavia, ve n’è una…
E quando la lavanderia non c’era…
Quando il nostro bidone della biancheria sporca è straripante, oggi come oggi, non c’è nulla di più comodo che raccoglierla tutta, salire in auto, e dirigersi al negozio di lavasecco più comodo e vicino: dopo pochi giorni, non più di due o tre, potremo tornare a ritirarla e ce la vedremo riconsegnare perfettamente lavata e…