Il polivinilcloruro, noto anche con la sigla PVC, è un polimero. E’ una delle materie plastiche più consumate e utilizzate al mondo grazie all’estrema versabilità che offre. Infatti si può trovare come materiale per la produzione di tubi o impianti nell’edilizia ma anche come plastica da imballaggio per proteggere e conservare prodotti di ogni tipo. Si stima che ogni anno vengono utilizzati mezzo milione di tonnellate di PVC non solo nell’imballaggio ma anche nella produzione di film, fogli e lastre largamente usufruiti in ogni tipo di industria.
Le caratteristiche principali. Proprietà e specifiche.
Il PVC è un materiale straordinario perchè possiede un buon numero di proprietà e vantaggi che lo rendono perfetto per ogni applicazione. Infatti è flessibile , leggero e versatile oltre a essere molto resistente e anche vantaggioso dal punto di vista economico. Difatti il processo di produzione è abbastanza semplice rispetto magari a altri materiali simili, e non richiede costi enormi consentendo a chiunque di acquistare questi prodotti.
Il PVC in forma pura è solido sotto forma di polvere. Se lavorato con additivi e alcune sostanze chimiche può diventare malleabile e flessibile ma al tempo stesso estremamente resistente. Infatti ad esempio i prodotti trattati in questo sito è https://www.gdc.it/fogli-film-e-lastre-in-pvc-riciclabile.html, permettono di usufruire di un materiale versatile e resistente a urti o a contatti con sostanze chimiche aggressive.
Il PVC inoltre non è infiammabile quindi può essere sfruttato nell’industria degli apparecchi elettrici. Guaine di fili e cavi in PVC sono sempre più utilizzati nella costruzione di sistemi elettrici per veicoli o per impianti industriali. Ovviamente è anche isolante conferendo un perfetto livello di sicurezza in questo campo.
Il Polivinilcloruro ha il codice identificativo di riciclaggio 03 quindi può essere smaltito negli appositi centri di raccolta ed essere riutilizzato.
Non è un materiale del tutto perfetto perchè come tutte le materie plastiche non resiste alle alte temperature. Si può indebolire la struttura chimica dei polimeri se mantenuto a una temperatura superiore ai 75° diventando più malleabile. Inoltre aumenta il livello di fragilità se viene esposto in modo prolungato a basse temperature.
Tuttavia il PVC ha molti più vantaggi che svantaggi diventando il leader del mercato in molti settori.
Le maggiori applicazioni di fogli, film e lastre in PVC.
Negli ultimi anni l’industria del design e della produzione di mobili e arredamenti ha fatto passi da gigante. Il PVC è sicuramente stato un alleato fondamentale in quanto ha permesso ai produttori di realizzare elementi di arredo contenenti fogli o lastre di Polivinilcloruro. Oltre alle proprietà sopracitate relative al facile modellamento il PVC possiede la capacità di essere colorato con qualsiasi profilo cromatico esistente. Infatti basta aggiungere coloranti nella struttura primaria del polimero ed è possibile realizzare lastre da inserire in mobili o elementi di arredo.
Anche i fogli possono essere sfruttati nella creazione di stampe personalizzate a piacere utilizzando la tecnologia offset o la serigrafia.
Il settore alimentare è anche uno dei maggiori richiedenti di fogli o film in PVC in quanto permette di imballare facilmente le merci e i prodotti, mantenendo un livello di pulizia e igiene al massimo. Non solo imballaggi ma anche i giocattoli sono composti perlopiù da materie plastiche come il PVC, non dannoso a contatto con i bambini.
Nel mondo dello sport il PVC è sicuramente un protagonista. Nel football e nel rugby elmetti e protezioni sono spesso costituiti di polivinilcloruro in quanto resistenti ai colpi tra i giocatori durante una partita.
Infine l’industria tessile fa anche uso di PVC sottoforma di film ma in materia più malleabile in modo da creare vestiti e accessori a base di plastica.
Nonostante esistano innumerevoli tipi di materiali di fabbricazione, imballaggio o di produzione, il PVC da circa 15 anni è un leader grazie alle proprietà organolettiche che possiede consentendo così una migliore qualità della vita in generale.