Nonostante le moderne tecnologie abbiano preso sempre più piede, rinunciare ad hostess e steward per migliorare la qualità complessiva di qualsiasi evento risulta ancora difficile. Scopriamo insieme le caratteristiche principali di questa categoria lavorativa, con la chance di rendere una determinata realtà aziendale sempre più seria e affidabile con pochi tocchi di pura classe.
Chi sono e a cosa servono
Le hostess e gli steward possono sembrare soprattutto come figure di rappresentanza, ben visibili in eventi di un certo livello. Tuttavia, una mansione del genere può consentire ad un’azienda di incrementare il proprio giro d’affari. Infatti, tale profilo lavorativo serve ad accogliere e assistere gli eventuali ospiti, incidendo in misura notevole in ogni sorta di iniziativa commerciale, sociale, culturale e così via. Ciascun convegno, congresso o seminario può acquisire maggiore credibilità proprio grazie all’aiuto di una personalità così rilevante.
Dal semplice benvenuto alla registrazione degli invitati, passando per la stesura della lista di contatti e per il supporto organizzativo in ogni fase di un evento, l’importanza di simili figure può risultare molto elevata. Anche l’inserimento di alcuni piccoli accorgimenti tecnici è in grado di dare un notevole impulso ad una determinata realtà aziendale, che può trarre un forte giovamento da un evento ben confezionato.
Cosa devono saper fare hostess e steward
Quali sono le mansioni che hostess e steward devono saper sbrigare a dovere? Ogni incarico dovrebbe essere preceduto da un briefing, essenziale per fare in modo che ogni funzione possa essere portata a termine nel modo migliore. Quindi, si va avanti con il lavoro vero e proprio, che si apre con l’allestimento della sala o dello stand all’interno del quale viene organizzato un determinato evento. Una volta arrivati ospiti e visitatori, questa li accoglie, li conduce verso il loro posto, illustra loro il programma e risponde ad ogni tipo di domanda.
Il lavoro di un simile profilo prosegue con la registrazione dell’anagrafica dei partecipanti, anche se solo in casi specifici. Una hostess (o uno steward) deve restare a disposizione dello staff con il quale collabora per l’intera manifestazione e intervenire qualora diventi necessario. Ogni richiesta può essere segnalata al coordinatore di un determinato evento, che attua tutti quegli accorgimenti utili per farlo funzionare. Quindi, alla fine di una qualsiasi iniziativa, riordina il materiale, consegna ciò che è necessario ad ogni presente, organizza eventuali attestati di partecipazione e sottopone a possibili questionari.
Quali prerogative vanno possedute per diventare hostess o steward
Quali sono gli elementi senza i quali non è possibile diventare hostess o steward? Prima di tutto, bisogna avere un aspetto fisico curato, evitando tatuaggi in vista, piercing di ogni tipo e trucco eccessivo. Bisogna prestare attenzione alla taglia, con un fisico asciutto e un’altezza minima da soddisfare, che di solito è di 1,70 metri per le donne e 1,80 per gli uomini. L’utilizzo di un abbigliamento formale è un altro requisito essenziale, specialmente per le hostess. Quindi, ogni donna dovrebbe prestare attenzione alla scelta del tacco, che dovrebbe essere adeguato alla propria altezza.
A tutto ciò, c’è da aggiungere la capacità di saper stare a contatto con la gente, un insieme di doti relazionali e comunicative di ottimo livello, la gentilezza e la cortesia, oltre alla prospettiva di far sentire la gente sempre a proprio agio. Inoltre, è necessaria una certa preparazione fisica, dato che bisogna essere in grado di restare alzati anche per diverse ore e di muoversi senza sosta.
Con tali prerogative, diventare hostess o steward di ottima qualità non è così complicato come potrebbe sembrare. Ad ogni modo, ogni azienda può affidarsi ad una realtà
come Sbservizi.com per trovare le figure professionali desiderate e incrementare la propria visibilità a tutti i livelli.