L'Italia, con la sua ricchezza storica e paesaggistica, offre numerosi itinerari meno noti ma altrettanto affascinanti, ideali per un weekend all'insegna della scoperta e della tranquillità. Questi percorsi, lontani dalle rotte turistiche tradizionali, permettono di immergersi in ambienti autentici e ricchi di storia. Ecco una selezione dei luoghi meno conosciuti da poter scoprire in un weekend.
Il Molise: tra borghi medievali e natura incontaminata
Spesso trascurato dai circuiti turistici, il Molise rappresenta una delle regioni italiane più autentiche e meno contaminate dal turismo di massa. Con i suoi paesaggi montuosi e i borghi medievali, consente di vivere un'esperienza unica per chi cerca tranquillità e bellezza naturale. Secondo il report elaborato dall'Istituto Nazionale Ricerche Turistiche per la Camera di Commercio del Molise, i turisti hanno dato voto medio 8 alla permanenza in Regione, che, nel 2024, ha fatto registrare 2000 pernottamenti in abitazioni tra gennaio e agosto. Tra le località da non perdere vi è Roccamandolfi, situata ai piedi del massiccio del Matese, ideale per escursioni e passeggiate nella natura. Il borgo di Agnone è famoso per la Fonderia Pontificia Marinelli, una delle più antiche fabbriche di campane al mondo, attiva dal 1339. Termoli, con il suo centro storico e le spiagge sull'Adriatico, offre un perfetto connubio tra cultura e relax.
Civita di Bagnoregio: la città che muore
Arroccata su un promontorio di tufo e raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale, Civita di Bagnoregio è conosciuta come "la città che muore" a causa dell'erosione che minaccia la sua stabilità. Questo borgo, situato nel Lazio, sorprende per la sua atmosfera sospesa nel tempo, con stradine acciottolate, architetture medievali e panorami mozzafiato sulla valle dei Calanchi.
Tindari: un gioiello nascosto della Sicilia
Sulla costa nord-orientale della Sicilia, Tindari è un piccolo centro che racchiude tesori storici, culturali e naturali. Fondata nel 396 a.C. dai Greci, conserva ancora oggi un teatro greco-romano che offre una vista spettacolare sul Mar Tirreno e sulle Isole Eolie. Tra le cose da vedere a Tindari in un giorno c'è sicuramente il Santuario della Madonna Nera, situato su un promontorio, che è meta di pellegrinaggi e offre una vista panoramica sulla Riserva Naturale dei Laghetti di Marinello, una lingua di sabbia che forma specchi d'acqua salmastra di rara bellezza. C'è poi anche un sito archeologico molto interessante e sono imperdibili le spiagge, ideali per concedersi un momento di relax o, se la stagione lo consente, un bagno rigenerante.
Orvieto: tra arte, storia e panorami umbri
Situata su una rupe di tufo nel cuore dell'Umbria, Orvieto è una città che sorprende per la sua ricchezza artistica e storica. Il Duomo, esempio sublime di architettura gotica, custodisce al suo interno affreschi di Luca Signorelli. Il Pozzo di San Patrizio, con la sua scala elicoidale, è un capolavoro di ingegneria del XVI secolo. Passeggiando per le vie del centro, si possono scoprire botteghe artigiane, enoteche e ristoranti.
Matera: la città dei SassiCapitale europea della cultura nel 2019, Matera è famosa per i suoi "Sassi", antichi quartieri scavati nella roccia. Queste abitazioni rupestri, alcune delle quali trasformate in hotel e ristoranti, rappresentano un'esperienza unica di soggiorno. Il Parco della Murgia Materana, con chiese rupestri e sentieri panoramici, è ideale per escursioni e per ammirare la città da prospettive inedite.
L’Italia offre itinerari meno conosciuti ma ricchi di fascino, perfetti per chi cerca esperienze autentiche lontano dal turismo di massa. Borghi medievali come Civita di Bagnoregio, paesaggi incontaminati nel Parco del Gran Sasso o i sentieri selvaggi della Val Maira in Piemonte sono solo alcuni esempi. Questi luoghi raccontano storie, tradizioni e sapori unici. Scoprire itinerari italiani alternativi significa vivere il vero spirito del territorio. Pianifica il tuo prossimo viaggio all’insegna della tranquillità e della bellezza nascosta. Esplora l’Italia segreta e lasciati sorprendere da percorsi fuori dai soliti circuiti turistici.