Numerose aziende, a prescindere dal loro settore produttivo, possono richiedere l’utilizzo di macchine professionali al fine di creare nuovi prodotti. Nello specifico, tali strumenti sono macchine per il taglio al plasma o saldatrici, essenziali in alcuni settori specifici. Al fine di ottenere un risultato perfetto e al livello delle proprie aspettative è necessario che queste imprese si affidino a persone esperte nel settore, in grado di accompagnarle non solo nel processo di acquisto ma anche nella successiva manutenzione di questi macchinari.
Tipologie di saldatrici
Sono presenti tante saldatrici e possono differire per i lavori che sono in grado di svolgere. Nello specifico, le saldature TIG esistono sia in modelli ad interver sia elettromeccanici, e sono perfetti per le imprese che necessitano di lavori puliti e molto precisi.
La saldatura effettuata da questi macchinari ha la qualità di essere di ottima qualità, tenace e profonda. Può richiedere maggiori tempi di lavorazione rispetto ad altri macchinari ed è ideale soprattutto per i materiali dallo spessore molto ridotto, dove si deve avere la massima precisione.
Invece, le saldatrici MAG e MIG sono perfette per chiunque intenda utilizzare l’energia termica: questa infatti viene scoccata tra il pezzo da saldare e l’elettrodo o filo. Tali macchinari sono noti per la loro elevata velocità e ampio uso. Sono popolari soprattutto perché consentono di saldare diverse tipologie di materiali.
Le MMA sono delle particolari saldatrici a elettrodo manuali. Sono scelte per dei lavori estremamente precisi e sono destinate a poche imprese, le quali sono interessate a effettuare delle saldature estremamente solide.
Un loro svantaggio consiste nella necessità di un grande apporto di materiale, inoltre data la loro funzione la velocità con la quale operano è nettamente minore rispetto ad altre macchine per saldatura.
Le macchine per saldatura al plasma sono molto simili a quelle TIG, con la differenza che il loro arco di saldatura rimane costantemente acceso: questo permette di svolgere i lavori in maniera del tutto automatizzata. Il loro consumo di gas però può essere più alto rispetto ad altri macchinari, anche se in compenso si ha un’operatività a corrente bassa e una precisione davvero elevata. La saldatura al plasma è apposita soprattutto per pezzi tanto piccoli. Al fine di ottenere maggiori informazioni, è possibile visitare il seguente sito web: www.arcotecnicasrl.it.
Quali sono gli accessori
Un impianto completo di saldatura, oltre a richiedere dei macchinari specifici volti a saldare, richiede anche degli accessori aggiuntivi affinché tutto possa funzionare correttamente e senza problemi. Ad esempio, si ha la necessità di posizionatori, noti anche come rulli o tavoli rotanti: questi sono impiegati al fine di riporre i pezzi da saldare e farli ruotare nelle giuste posizioni. Vengono usati soprattutto in settori come la caldereria e il metalmeccanico.
Gli aspiratori e i bracci aspira fumi invece sono fondamentali in quanto vengono posizionati proprio nel luogo dove avvengono le saldature. Queste possono infatti scaturire la fuoriuscita di fumi tossici che potrebbero causare problemi agli operatori, ed è per questo che vengono utilizzati dei bracci aspirafumi o aspiratori, i quali aspirano i gas.
Nel caso in cui si utilizzino delle macchine MIG o TIG, allora si devono montare delle torce su tali macchine al fine di far risultare il lavoro più sicuro e comodo. Le torce possono essere diverse a seconda delle proprie esigenze, come: a sgancio, diritte a 180 gradi, con regolatore, snodate o lunghe.
Infine, è possibile utilizzare degli spray protettivi volti a proteggere i ricambi delle macchine saldatrici, così che il loro impiego non consumi troppo rapidamente questi elementi.
In conclusione, si raccomanda di affidarsi a un’azienda specializzata che possa garantire delle macchine da saldatura di ottima qualità, in grado di far ottenere dei risultati perfetti e adatti a molti settori produttivi.