Il mercato lavorativo è in continua evoluzione, ma esistono alcuni settori in cui la domanda di forza lavoro supera di gran lunga l’offerta e che di conseguenza offrono eccellenti possibilità a livello di inserimento.
In questo articolo, vedremo quali sono i dieci diplomi di maturità più richiesti in Italia, anche se alcuni sono titoli di studio spendibilissimi oltre confine.
Anche in caso di recupero anni scolastici, completare il ciclo di studi scegliendo di concentrarsi su uno di questi diplomi, sarà un ottimo modo per sbarcare seriamente nel mondo del lavoro.
Diploma in meccanica e meccatronica
Si tratta di una figura davvero richiesta: questo genere di diploma si ottiene dopo aver frequentato un istituto tecnico, dove alla teoria di meccanica e meccatronica, si unisce la preparazione pratica.
Il diploma in meccanica e meccatronica offre ottimi sbocchi in Italia e all'estero, consentendo di svolgere una serie di mansioni, che vanno dal semplice meccanico fino al programmatore di macchine, creazioni di impianti di robotica eccetera.
Qualora un neodiplomato non riuscisse a trovare lavoro, può comunque mettersi in proprio, previa iscrizione all’albo professionale dei periti.
Diploma in amministrazione, finanza e marketing
Abbiamo inserito al secondo posto il diploma in questi campi, poiché, rispetto agli anni scorsi, il mercato lavorativo si sta lentamente saturando di professionisti simili.
Soprattutto nel marketing e nella comunicazione, anche se c’è da dire che la richiesta di esperti digital rimane alta.
Il diploma in amministrazione, finanza e marketing, mira a fornire competenze tecniche, economiche e giuridiche per lavorare nel mondo delle aziende.
Il titolo di studio può essere utile sia nel privato che nel pubblico.
Diploma socio-sanitario
La triste realtà nazionale, che vede l’Italia un paese composto per la maggior parte da persone anziane, ha aumentato esponenzialmente la richiesta di badanti, OSS, infermieri e tutte le figure che ruotano attorno a questo mondo.
Conseguire un diploma in ambito socio-sanitario può rappresentare un buon investimento, tuttavia non deve essere mai un ripiego: si tratta di lavori da intraprendere solo se si sente la vocazione.
Diplomi nel settore trasporto e logistica
Nel trasporto e nella logistica si fanno sempre un po’ fatica a trovare candidati, eppure è palese che la richiesta in questo campo rimane alta.
Certo non si tratta di lavori "allettanti" per molti e soprattutto nei trasporti ci vuole una certa dedizione e spirito di sacrificio, ma può rappresentare un’ottima opportunità per un neodiplomato.
Diploma turistico/enogastronomico
Dopo la pandemia, che ha messo a dura prova molte attività ristorative e alberghiere, il diploma in campo turistico sta di nuovo risalendo la china.
Ci troviamo dinanzi a un titolo sfruttabile tanto in patria quanto fuori, che comprende tutta una serie di ramificazioni.
In molti casi, il diploma alberghiero consente di buttarsi già nel mercato del lavoro senza ulteriori specializzazioni e in quest’area rientrano sia coloro che desiderano occuparsi del lato gestionale ed economico di un’attività, che coloro che desiderano far parte del personale.
Soprattutto in corrispondenza dell’estate, la richiesta di tali figure professionali subisce un’impennata (i cosiddetti lavoratori stagionali), tuttavia può diventare una vera e propria carriera.
Diploma in informatica
Il diploma di informatica è ormai spendibile sia nel pubblico che nel privato.
Qualsiasi istituzione o attività necessita di esperti informatici e allo stesso tempo questa macroarea si frammenta in numerose categorie: ultimamente quella che va per la maggiore è la cybersecurity, ovvero la protezione dei dati e dei domini web.
Ma ci sono anche web designer e programmatori di ogni genere.
Diplomi in industria e artigianato
A sorpresa nella nostra classifica spunta questo titolo: la realtà in Italia è che c’è carenza di artigiani e di persone esperte del "saper fare".
Eppure, la nostra nazione è sempre stata sinonimo di eccellenza in campo manifatturiero.
Puntare sul diploma in industria e artigianato, spesso ignorato, significa puntare su qualcosa che può offrire concrete prospettive lavorative.
Diploma nel settore delle costruzioni
Secondo le stime, le richieste da parte delle aziende di diplomati in questo campo, sono più del doppio rispetto ai 9700 lavoratori formati per lavorare come professionisti.
A questo genere di diploma, si affiancano anche quelli nei settori dell’ambiente e del territorio.
Diploma agroalimentare
Con un titolo di maturità agroalimentare, si può sia lavorare nelle aziende che si occupano della produzioni di alimenti che aprirne una, oppure inserirsi in tutte quelle industrie destinate alla realizzazione di macchinari agricoli, pesticidi e quant’altro.
Il perito agrario è colui che è in grado di gestire i processi di produzione alimentare, con un’attenzione particolare all’ambiente.
Diploma socio-psico-pedagogico
Anche se in fondo alla classifica, il diploma in ambito socio-psico-pedagogico continua ad avere ottimi riscontri.
Si tratta di un diploma che si può utilizzare sia per mettersi in proprio che per lavorare presso un’azienda, una scuola, un centro, una istituzione e moltissimi altri luoghi.
Tanti neodiplomati decidono di incrementare le loro possibilità specializzandosi.