Parliamo di catering e banqueting e tentiamo di fare chiarezza fra queste due distinte tipologie contrattuali cui significati spesso e erroneamente vengono sovrapposti come se uno fosse sinonimo dell'altro. Non è così, vediamo perché.
Catering
Il contratto di catering designa tutti quei servizi inerenti alla ristorazione e all'aprovviggiornamento di cibo, deriva infatti dal termine anglosassone to cater che sta appunto a indicare quel servizio che nella maggior parte dei casi ineriva perlomeno nei tempi andati, alla fornitura di viveri per le navi e che le fosse in modo continuativo. Attualizzando tale definizione e calandola nella realtà del servizio di ristorazione il catering essenzialmente si occupa di fornire cibo e bevande per una serie di eventi quali matrimoni, compleanni, pranzi, ricevimenti e anche il servizio di ristorazione per le compagnie aeree, delle navi o dei treni, giusto per fare qualche esempio. Il servizio di catering è un dunque si occupa di fornire e preparare per grandi numeri buffet o pasti serviti seduti o in piedi sia per privati che per aziende e tale servizio può essere svolto sia presso case di privati, parchi, ville, circoli. Questo tipo di servizio si occupa dunque di rifornire tali tipi di eventi una tantum o in via continuativa preparando le pietanze sur place se presente una cucina altrimenti occupandosi di raggiungere il luogo dell'evento con i pasti già pronti. In entrambi i casi si ricadrà comunque nella fattispecie del catering la cui ditta si occuperà ove previsto anche della pulizia finale e di un minimo di allestimento.
Banqueting
Il termine banqueting deriva anch'esso dall'anglosassone to banquet che sta a significare, come è facile intendere, banchettare e ha ad oggetto tutte quelle operazioni che riferiscono alla preparazione, allestimento e somministrazione di cibi e bevande ma con qualcosa in più. Il banqueting consiste in una serie di operazioni che hanno anche a che vedere con la organizzazione stessa dell'evento in tutti i suoi dettagli che vanno dalla individuazione della location dove l'evento si svolgerà, alla definizione dei più piccoli particolari, oltre alla scelta del menù, anche la parte che riguarda le decorazione, la mise en place, la pianificazione di alcuni momenti particolari durante lo svolgimento del party stesso, ma anche la scelta delle decorazioni, eventualmente l'animazione, l'accoglienza degli ospiti che verranno accompagnati fino alla conclusione della festa. Le ditte che si occupano di banqueting e quindi di eventi talvolta a alta complessità si avvalgono dell'ausilio di figure professionali al fine di assicurare il più ampio ventaglio di scelte fra le varie modalità entro le quali l'evento stesso potrà svolgersi assecondando i gusti di chi commissiona tale prestazione.
Differenze tra catering e banqueting
Le differenze dunque vanno tenute ben presenti quando si decide di organizzare un evento, è essenziale che il cliente tenga in considerazione il risultato che si vuole ottenere, dunque se si ha bisogno di un servizio che si occupi solo dell'aspetto gastronomico o se desidera lasciarsi guidare dal supporto di professionisti affinché si occupino a tutto tondo dello svolgimento della festa, dell' evento oppure se si abbia bisogno di un servizio di somministrazione di pasti per mense aziendali o per i trasporti collettivi.
Il banqueting possiamo dire che comprende lo stesso servizio catering ma consente di ottenere dei servizi aggiuntivi e si assicura la riuscita dell'evento in tutti i suoi aspetti. Sarà a questo punto il cliente stesso a dover selezionare una volta avuto ben chiara la distinzione se rivolgersi a una ditta che si occupa di prestare servizi di catering o banqueting, essere consci delle proprie esigenze è il primo passo per la riuscita di un evento e per facilitare il compito a chi ti deve supportare con la sua professionalità. Va da sè che sussistono delle differenze di prezzo, talvolta importanti, fra i due tipi di prestazioni. Stabilire un budget è essenziale!